... da tutto lo staff Sirio Group!
martedì 20 dicembre 2011
martedì 13 dicembre 2011
Una creazione immersa nel verde... un materiale che si adatta ad ogni ambiente
L'Agriturismo La Grotta (www.agriturlagrotta.it) si trova a Caminate, frazione di Fano, su una linea di colline che si elevano dolcemente a 7 Km dal mare. Immerso nel verde della campagna marchigiana abbraccia un panorama vastissimo che si estende dal litorale adriatico verso la catena appenninica.
Il centro rurale dal quale Filippo e la famiglia Perini hanno ricavato l'agriturismo, prende il nome dalla Grotta di San Paterniano (patrono di Fano), situata all'interno dello stesso centro.
Anche qui troviamo un esempio della filosofia I Love Cemento.
Da una preesistente pavimentazione e' stato elaborato e realizzato un lavoro con basso spessore stampato sia per la parte pedonale esterna, sia per le sale interne dedicate alla ristorazione.
Nella parte esterna i proprietari hanno scelto un effetto roccia grigia con sfumature color ruggine con cornice in mattoncini antichizzati. Nella parte interna e' stato scelto un mattone inglese bianco con sfumature color sughero.
Una combinazione unica per un'ambiente dedicato ad ogni tipo di occasione: intima, familiare, di lavoro o anche semplicemente di relax o puro piacere culinario.
La Grotta Agriturismo - Sant' Angelo in Ferriano (Loc. Caminate) - 61032 Fano (PU) - Tel. +39 0721854577
mercoledì 7 dicembre 2011
venerdì 2 dicembre 2011
Millionaire - Creatività nel cemento
Leggete l'articolo dedicato a Sirio Group e alla filosofia di "I Love Cemento" pubblicato dalla rivista "Millionaire" nel mese di dicembre.
http://www.pavimentistampati.com/images/stories/news/pdf/Millionaire_-_dicembre.pdf
Per consultare gli articoli su Sirio e i suoi progetti consultate questo link
http://www.pavimentistampati.com/it/news
martedì 29 novembre 2011
Quando l’arte prende vita nelle tue mani
Arte, modernità e classe ma soprattutto innovazione.
Queste sono le parole chiave della filosofia I Love Cemento, dove il nanoCEMENTO è un mezzo per esprimere l’arte dell’arredare una stanza con la semplice matericità del materiale.
Un pavimento in microcemento riesce a fondersi perfettamente con l’ambiente che lo circonda creando un luogo perfetto per tutti coloro che amano l’essenzialità dell’arredare.
Architetti all’avanguardia, personaggi dello spettacolo e privati amanti della sobrietà e dell’eleganza hanno già scelto per sé ambienti basati interamente sulla fusione tra nanoCEMENTO e microcemento.
Semplice, fluido ed elegante sono gli aggettivi legati a filo doppio con la filosofia I Love Cemento, pochi hanno il coraggio di osare ma tutti quelli che si sono lasciati coinvolgere hanno trovato il feeling perfetto tra innovazione ed eleganza.
Sperimenta il connubio perfetto e condividi con noi le tue “opere d’arte”. Invia le foto delle tue realizzazioni a info@ilovecemento.it e saranno pubblicate nel blog. Chi non rischia non crea!
martedì 22 novembre 2011
L’eleganza si fonde con le tecniche moderne del nanoCEMENTO
L’innovazione e l’eleganza si fondono perfettamente con il gusto raffinato della donna di casa.
Cristina Baietto, noto volto anconetano ha creato per sé un ambiente fine e sofisticato con l’aiuto degli architetti Barbara Serrani e Sara Donzelli, in collaborazione dal 2009 e fondatrici dello studio 71.82 Architectual Factory nel 2010, hanno saputo creare un ambiente accogliente e confortevole sulla meravigliosa terrazza in stile minimale.
Sebbene tutta la terrazza sia interamente fusa in un unico spazio grazie al magnifico effetto del nanoCEMENTO, si individuano chiaramente i diversi ambienti creati su misura per Cristina.
I materiali utilizzati hanno reso possibile la creazione di un camino nella zona break interamente rivestito di nanoCEMENTO, mentre nella zona solarium il pavimento perfettamente rifinito fa da sfondo al raffinato arredamento minimale.
Questo è uno dei luoghi I Love Cemento dove il nanoCEMENTO si unisce con l’arte di fare casa.
martedì 15 novembre 2011
Un binomio perfetto: natura e cemento
Il lungomare di Riccione, nota località della Riviera Adriatica famosa per le sue ampie spiagge e per la movimentata vita notturna, ne è un esempio: quest’anno è stato completamente rinnovato con la realizzazione di 2000 mq di pavimentazione stampata.
Per questa location si è scelto di realizzare una pavimentazione stampata a basso spessore con uno stampo “roccia” che richiamasse la bellezza delle superfici naturali, come la sabbia e le pietre. Il passaggio pedonale, inoltre, è stato arricchito con rose dei venti, una soluzione che contribuisce creare una pavimentazione ricercata attraverso quel tocco di classe in più.
L’idea è stata di immaginare un lungomare dove si potesse passeggiare e fare jogging non solo durante le calde giornate estive, ma anche in quelle invernali. La conclusione è che sia assolutamente possibile vincere la scommessa di insediare parti cementizie in ambienti naturali senza distogliere l’attenzione dallo spazio circostante.
Il lungomare di Riccione, estetica naturale con la perfetta resistenza del cemento.
martedì 8 novembre 2011
Un ambiente in Nanocemento per "La Masseria Mavù"
È ormai un dato di fatto che nella ricerca di nuovi materiali sia determinante la cura di ogni singolo dettaglio. Questo costituisce oggi un importante fattore di competitività.
Un esempio interessante in questo senso è rappresentato dalla recente realizzazione della ditta Pierino Prezioso & C. a Locorotondo, in provincia di Bari, presso la discoteca “La masseria Mavù”. E’ stato utilizzato il Nanocemento, come materiale per rivestire gli spazi interni: pavimenti, lavandini e pareti verticali.


mercoledì 2 novembre 2011
Gli ambienti I Love Cemento
Oggi vi presentiamo l’abitazione di un noto professionista marchigiano, situata nello splendido scenario di Offagna, una località in provincia di Ancona rinomata, oltre nel settore enogastronomico, per essere uno tra i borghi più belli d'Italia.
L’interno è stato realizzato interamente con il Nanocemento, utilizzato per rivestire le pavimentazioni e le pareti attraverso una tonalità chiara che contribuisce a creare un effetto raffinato e ricercato. Le ampie superfici dell’abitazione – ingresso, sala da pranzo, cucina, camere e bagno – sono legate da un concetto unico di essenzialità del bianco e di materiali micro cementizi usati per creare ogni spazio.
Eleganza e luminosità sono aspetti che meglio descrivono quest’ambiente, il quale si adatta perfettamente alla nostra idea di I Love Cemento...
E la vostra qual è?
Mandateci le foto delle vostre realizzazioni in cemento!
Per informazioni scrivici a: info@ilovecemento.it
COSA DICONO DI NOI...
Sirio Group, novità al Saie 2011: oltre ai nuovi prodotti, presentati in esclusiva i progetti Lounge
Design e I Love Cemento. Clicca questo link per saperne di più...
http://www.pavimentistampati.com/images/stories/news/pdf/Comunicato_stampa.pdf
E...scopri cosa "dicono di noi" alcune testate giornalistiche, consulta questi link...
Design e I Love Cemento. Clicca questo link per saperne di più...
http://www.pavimentistampati.com/images/stories/news/pdf/Comunicato_stampa.pdf
E...scopri cosa "dicono di noi" alcune testate giornalistiche, consulta questi link...
mercoledì 26 ottobre 2011
I LOVE CEMENTO: la filosofia creata da Sirio Group
“Una filosofia che nasce da un profondo rispetto ed ammirazione verso un materiale estremamente povero e troppo spesso sottovalutato... “
In un processo di cambiamento che vede coinvolte tutte le realtà economiche di ogni settore, Sirio Group ha voluto presentare il suo pensiero.
Un cambio di visione della realtà che coinvolge tutti gli operatori del settore edile, dal progettista, al professionista, allo studente, all’utente finale, dettato dalla voglia di valorizzare ciò che per un motivo o per l’altro è parte fondamentale della nostra vita.
A questo evento è stata data una continuità con il sito web, dove oltre alle foto è possibile accedere all’area... dove trovare i commenti, dove ogni visitatore ha la possibilità di dire liberamente la sua opinione a riguardo.
Tanta fantasia tanta immaginazione per fare di ciò che nasce povero.. un vero e proprio capolavoro unico nel suo genere!
lunedì 24 ottobre 2011
lunedì 17 ottobre 2011
Vi presentiamo l’ultimo numero della rivista Sirio Forme di settembre-ottobre.
Parleremo di...
Pavicad, il programma di Rendering per posatori e professionisti.
Che cos'è Lounge Design? Scopritelo con noi...
Ma non è finita qui...nuove aperture Sirio Store, nuovi prodotti e ultimissime novità dai corsi di formazione Edilforma...
Ecco il link dove scaricare la rivista. Buona lettura!!!
http://www.pavimentistampati.com/images/stories/Cataloghi/sirioforme_6.pdf
giovedì 13 ottobre 2011
mercoledì 12 ottobre 2011
mercoledì 21 settembre 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)